Benvenuto anche oggi in Now Or Never, la community pensata per chi vuole smettere di rimandare e iniziare a costruire il proprio successo personale e professionale. Oggi parliamo di mindset, crescita e azione concreta. Se anche tu vuoi superare i blocchi mentali e fare il salto di qualità nella tua carriera, sei nel posto giusto!
Hai presente quelle persone che sembrano avere sempre il vento in poppa? Quelle che, indipendentemente dagli ostacoli, riescono sempre a rialzarsi, migliorarsi e alla fine ottenere il successo che cercano? Bene, il loro segreto non è la fortuna, ma il mindset. E oggi parliamo proprio di questo: come il tuo atteggiamento mentale può trasformare (o sabotare) la tua carriera, sia che tu sia un dipendente, un freelance o un imprenditore.
Il mindset: il vero motore della tua carriera
Se il successo fosse una questione di talento puro, il mondo sarebbe pieno di geni inarrestabili. E invece no.
Ci sono persone brillanti che restano ferme al palo e altre, magari meno dotate all’inizio, che invece crescono e conquistano obiettivi incredibili. La differenza? Il mindset.
Fixed Mindset vs. Growth Mindset
La psicologa Carol Dweck nel suo libro Mindset (2006) ha introdotto due concetti fondamentali:
- Fixed Mindset (mentalità fissa): credi che le tue abilità siano innate, che se sei bravo, sei bravo e basta. Se fallisci, vuol dire che non sei capace.
- Growth Mindset (mentalità di crescita): credi che l’intelligenza e le competenze si possano sviluppare con il tempo, l’impegno e la pratica.
Indovina un po’? Il secondo tipo di mentalità è quello che ti porta lontano. E la cosa bella è che puoi scegliere di svilupparlo!
Il mindset giusto: dalla scuola al primo lavoro
Tutto inizia da quando sei studente. Chi ha un growth mindset sa che imparare è un investimento e non un obbligo. Sa che i sacrifici fatti per ottenere buoni voti e acquisire competenze non sono una perdita di tempo, ma un trampolino di lancio per il futuro.
E quando il periodo di studio finisce e si entra nel mondo del lavoro, il mindset giusto fa la differenza tra chi aspetta passivamente che il lavoro dei sogni bussi alla porta e chi si muove, si forma, migliora il proprio CV e cerca opportunità con determinazione.
Il growth mindset nel mondo del lavoro
Hai mai conosciuto qualcuno che, al primo rifiuto lavorativo, si è abbattuto e ha mollato? O qualcuno che, trovato un impiego, si è seduto sugli allori, pensando di aver “finito di imparare”? Se la risposta è sì, hai assistito agli effetti negativi di una mentalità fissa.
Chi invece ha un mindset di crescita:
- Affronta il lavoro con umiltà e proattività. Ogni giorno è un’opportunità per migliorarsi.
- Vede i feedback (positivi o negativi) come strumenti di crescita. Non si prende le critiche sul personale, ma le usa per evolversi.
- Capisce che il successo richiede tempo. Nessuno diventa CEO in un mese, e il percorso di crescita professionale è fatto di piccoli passi costanti.
Avanzare di carriera con il mindset giusto
Ad un certo punto, potresti trovarti a fare un salto di carriera. Ma come ci arrivi?
- Sei stato flessibile di fronte alle richieste.
- Hai saputo metterti in gioco, imparare nuove skill e adattarti ai cambiamenti.
- Hai capito quando era il momento di chiedere qualcosa in più (e non ti sei limitato ad aspettare che qualcuno te lo offrisse).
Il mindset giusto non significa accettare tutto passivamente, ma saper bilanciare umiltà e ambizione, collaborazione e autodeterminazione.
Il mindset dei freelance e degli imprenditori
Se sei freelance o imprenditore, il mindset diventa ancora più cruciale. Non hai un capo che ti dica cosa fare, sei tu il responsabile del tuo destino. E questo richiede:
- Resilienza: accettare i fallimenti come lezioni, non come sconfitte. Ogni errore è un’opportunità per migliorare, ogni ostacolo un banco di prova che ti permette di rafforzarti. Non si tratta di “se” arriveranno delle difficoltà, ma di “quando”—e il modo in cui le affronti determinerà il tuo successo.
- Adattabilità: il mercato cambia, e devi saper evolvere con lui. Le tecnologie si aggiornano, le esigenze dei clienti mutano e le opportunità emergono dove meno te lo aspetti. Chi rimane ancorato a vecchi schemi rischia di essere superato, mentre chi è pronto a innovare e sperimentare ha sempre un vantaggio competitivo.
- Disciplina: essere il capo di te stesso significa anche essere il tuo migliore dipendente. Senza una struttura, senza obiettivi chiari e senza autodisciplina, rischi di disperdere energie e perdere di vista la tua direzione. Creare una routine solida, fissare traguardi misurabili e rispettare le proprie scadenze sono elementi essenziali per costruire un’attività di successo.
Chi riesce a mantenere un growth mindset in queste condizioni non solo sopravvive, ma prospera. Perché non si limita a reagire ai cambiamenti, ma li anticipa. Non aspetta le opportunità, le crea. E non si ferma ai primi successi, ma continua a crescere.
E tu? Che tipo di mindset hai? Sei pronto a fare il salto di qualità nella tua carriera?
Come sviluppare un growth mindset nella tua carriera
Ora che sai quanto il mindset influisce sulla tua crescita professionale, vediamo come allenarlo concretamente. Non si tratta solo di pensare positivo, ma di adottare abitudini che favoriscano il tuo sviluppo.
1. Sostituisci il “Non sono capace” con il “Non sono capace… ancora”
Ogni volta che ti trovi di fronte a una difficoltà, prova a cambiare la prospettiva. Se pensi “Non sono bravo a parlare in pubblico”, aggiungi “… ancora”. Questo piccolo trucco linguistico rafforza l’idea che le competenze si costruiscono con il tempo e l’esperienza.
2. Cerca attivamente il feedback (e accettalo con maturità)
Molte persone evitano i feedback perché li vivono come un attacco personale. In realtà, sono una miniera d’oro per migliorarsi. Impara a chiedere e accettare critiche costruttive, senza vederle come un giudizio sulla tua persona.
3. Esci dalla tua zona di comfort
Il progresso avviene al di fuori delle abitudini consolidate. Prenditi il rischio di accettare un progetto più complesso, di lavorare con persone che ti sfidano o di imparare una nuova skill. Anche se all’inizio sembra difficile, sarai grato a te stesso per averci provato.
4. Circondati di persone con mentalità di crescita
Il tuo mindset è influenzato anche dalle persone con cui passi più tempo. Se stai sempre con chi si lamenta o crede che “non valga la pena impegnarsi”, finirai per assorbire questa mentalità. Cerca invece di frequentare persone che ti ispirano a crescere e migliorarti.
5. Vivi i fallimenti come esperimenti, non come sconfitte
Ogni errore è un’opportunità di apprendimento. Chiediti sempre: “Cosa posso imparare da questa esperienza?” Questo approccio trasforma i fallimenti in lezioni preziose, invece che in ostacoli demotivanti.
Conclusione
Il mindset non è un dettaglio: è il motore che guida la tua carriera. Se scegli di adottare una mentalità di crescita, avrai più possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi, superare le difficoltà e realizzare il tuo potenziale. Non si tratta di un cambiamento immediato, ma di un percorso che puoi iniziare oggi stesso. E tu, quale piccolo passo farai oggi per sviluppare il tuo growth mindset?
E ORA TOCCA A TE!
Fai pratica con i nostri esercizi: il segreto per migliorare è nella costanza e nella determinazione. Non aspettare il momento perfetto – il momento è adesso, Now or Never! Mettiti in gioco con impegno e vedrai come i piccoli passi portano a grandi trasformazioni.
Fai crescere il tuo mindset con questi esercizi: