Skip to content

La forza dei piccoli passi per raggiungere grandi traguardi

Quando pensiamo a obiettivi importanti, come ottenere una promozione o acquistare una casa, l’immagine che ci appare è quella del traguardo finale, il risultato perfetto che desideriamo raggiungere. Questo risultato ideale, però, spesso rende difficile la strada per arrivarci: concentrarsi solo sulla meta può farci perdere di vista l’essenza del percorso, portando a frustrazione e delusione se le cose non vanno esattamente come previsto.

“Now or Never” è un invito a intraprendere un percorso che si costruisce giorno per giorno, facendo piccoli passi significativi. Invece di focalizzarsi solo sul risultato finale, questo approccio ci aiuta a sviluppare la costanza, la disciplina e soprattutto la motivazione necessaria per progredire verso il nostro traguardo, qualunque sia.

Il problema del focus sul risultato

Quando ci focalizziamo esclusivamente sul risultato, basiamo il nostro senso di realizzazione solo su quell’obiettivo specifico, il che può generare problemi. Questo tipo di approccio ci rende vulnerabili a una serie di ostacoli, come:

  • frustrazione: poiché i risultati finali sono spesso fuori dal nostro pieno controllo, se non li raggiungiamo possiamo percepire la cosa come un fallimento, anche se abbiamo fatto grandi progressi lungo il percorso.
  • abbandono degli obiettivi: quando si incontrano difficoltà, rimanere fermi sull’obiettivo di risultato può portare a rinunciare, perdendo di vista i benefici che avremmo potuto raccogliere lungo il cammino.

Perché concentrarsi sul processo porta maggiori benefici

Invece di puntare tutto sull’obiettivo finale, focalizzarsi sugli obiettivi di processo porta numerosi benefici. Gli obiettivi di processo sono azioni e passaggi che possiamo controllare direttamente, dandoci una maggiore autonomia e gratificazione interna.

Immagina, ad esempio, di voler ottenere una nuova posizione lavorativa. L’obiettivo di risultato è il nuovo lavoro, ma un obiettivo di processo potrebbe essere inviare un certo numero di candidature ogni settimana. In questo modo, il successo è misurato non solo dall’offerta lavorativa finale, ma dal miglioramento e dal progresso costante che realizziamo inviando ogni candidatura.

Focalizzandoci su obiettivi a breve termine e raggiungibili, ci concediamo l’opportunità di celebrare ogni piccolo passo compiuto, rafforzando la nostra autostima e resilienza. Questo approccio incrementa la nostra motivazione, poiché ogni azione di processo diventa un passo concreto verso il nostro obiettivo finale.

Concentrarsi sul processo per una maggiore motivazione

Un errore comune è pensare che la motivazione sia sempre legata al risultato finale. Ma è proprio qui che gli obiettivi di processo fanno la differenza: essi ci aiutano a mantenere alta la motivazione, perché si concentrano su azioni concrete e su progressi misurabili nel tempo. Ogni volta che completiamo un obiettivo di processo, stiamo avanzando, e questa sensazione di progresso continuo alimenta la nostra determinazione.

Vantaggi di un obiettivo flessibile

Gli obiettivi finali spesso ci sembrano statici: li immaginiamo come qualcosa di “fisso” e immutabile. Tuttavia, il percorso per raggiungerli raramente è lineare. Gli imprevisti sono inevitabili, e la rigidità può renderci più inclini a sentirci sopraffatti e arrenderci. Al contrario, un obiettivo flessibile ci permette di adattarci lungo il cammino, cambiando il nostro approccio e trovando alternative quando incontriamo difficoltà.

Ad esempio, se stai studiando per un esame, puoi immaginare come traguardo il superamento dell’esame stesso. Ma cosa accade se al primo tentativo non passi? Un approccio flessibile potrebbe essere quello di concentrarsi sui miglioramenti fatti ad ogni tentativo, fissando obiettivi di processo come migliorare il punteggio ad ogni tentativo. Questo rende l’obiettivo finale un punto di arrivo raggiungibile attraverso un percorso dinamico e adattabile.

La motivazione intrinseca dei piccoli passi

Quando ci concentriamo sul processo, siamo più propensi a sperimentare soddisfazione interna e una motivazione autonoma, piuttosto che un senso di obbligo. Questo perché un obiettivo di processo ci permette di definire il nostro successo secondo criteri personali, indipendenti dal giudizio esterno.

Secondo la Self-Determination Theory – una teoria sviluppata da Edward L. Deci e Richard M. Ryan che si concentra sullo studio delle motivazioni umane e sottolinea l’importanza dell’autodeterminazione nel guidare il comportamento –  la motivazione intrinseca aumenta quando possiamo rispondere ai nostri bisogni di autonomia, competenza e relazione. Ad esempio, stabilire un processo di studio personalizzato o trovare un mentor per supporto rende il percorso più appagante e sostenibile nel tempo.

Moltiplicare i traguardi e il “winner effect”

Concentrarsi sul processo permette di creare molteplici piccoli traguardi lungo il percorso verso l’obiettivo finale. Ogni volta che raggiungiamo uno di questi piccoli obiettivi, sperimentiamo un senso di vittoria che alimenta l’autostima e rafforza la motivazione. 

Questo effetto psicologico è noto come “The Winner Effect”, un concetto sviluppato e reso popolare dal neuropsicologo Ian H. Robertson, autore del libro “The Winner Effect: The Science of Success and How to Use It”: ogni piccolo successo ci rende più propensi a perseguirne altri, creando un ciclo positivo.

Ad esempio, immagina di avere come obiettivo finale la pubblicazione di un libro. Potresti concentrarti solo su quel traguardo lontano, oppure potresti scomporre il progetto in tappe: scrivere 500 parole al giorno, completare un capitolo al mese o raggiungere una bozza entro una certa data. Ogni micro-traguardo raggiunto stimola la sensazione di successo e ti motiva a proseguire.

Reframing dei fallimenti

Quando ci concentriamo sul processo, impariamo anche a interpretare i fallimenti come indicatori di progresso piuttosto che come arresti definitivi. Un fallimento può diventare una “vittoria” quando lo consideriamo un’opportunità di apprendimento. Ad esempio, un venditore che riceve molti rifiuti può considerare ogni rifiuto un passo avanti verso la prossima vendita riuscita, grazie all’esperienza che accumula.

Adottare questa mentalità significa reinterpretare le difficoltà come parte del cammino e non come segni di insuccesso, mantenendo così alta la fiducia nelle proprie capacità.

Un fallimento può diventare una “vittoria” quando lo consideriamo un’opportunità di apprendimento.

Obiettivi di processo e sostenibilità

Un ultimo vantaggio degli obiettivi di processo è la loro capacità di generare abitudini sostenibili e replicabili nel tempo. Se il tuo obiettivo è mantenere la forma fisica, ad esempio, anziché mirare a un peso ideale, puoi stabilire processi quotidiani come fare 30 minuti di attività fisica o mangiare una porzione extra di verdure ogni giorno. Queste pratiche possono continuare anche una volta raggiunto il tuo obiettivo finale, creando una routine che diventa parte della tua vita.

E ORA TOCCA A TE!

Fai pratica con i nostri esercizi: il segreto per migliorare è nella costanza e nella determinazione. Non aspettare il momento perfetto – il momento è adesso, Now or Never! Mettiti in gioco con impegno e vedrai come i piccoli passi portano a grandi trasformazioni.

Pratica il reframing: clicca qui per visualizzare l’esercizio.

Pratica la meditazione: clicca qui per visualizzare l’esercizio.

ULTIMI ARTICOLI

mindfullness sul lavoro

Mindfulness sul lavoro: perché provarla

L’orologio segna le 8:57 quando Matteo si siede alla scrivania, ancora con il sapore del caffè in bocca

Tecniche di produttività per lavoratori indipendenti

Introduzione: il tempo è la tua risorsa più importante Se stai leggendo questo articolo, probabilmente stai cercando di

Come il Mindset influisce sulla tua carriera

Benvenuto anche oggi in Now Or Never, la community pensata per chi vuole smettere di rimandare e iniziare